Il quadro delle meraviglie by Andrea Camilleri

Il quadro delle meraviglie by Andrea Camilleri

autore:Andrea Camilleri
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Letteratura teatrale
ISBN: 9788838933424
editore: Sellerio editore Palermo
pubblicato: 2015-03-04T16:00:00+00:00


Personaggi

LUCA DELLA ROBBIA

AGOSTINO CAPPONI

PIETRO PAGOLO BOSCOLI

FRA CIPRIANO

MESSER JACOPO

ANTONIO DI FRANCESCO

IL CAPITANO

IL BOIA

I VOCE

II VOCE (DOMENICO)

III VOCE (AGNOLO)

IV VOCE (GIOVANNI)

Senza lettura di annunci, lunga introduzione musicale.

LUCA Ricordo come a dì 22 febbraio 1512, in martedì sera, di tempo quadrigesimale, furono condannati a morte.

AGOSTINO Agostino di Bernardo Capponi.

PIETRO Pietro Pagolo di Giachinotto Boscoli.

LUCA Steron presi giorni quattro, cioè dal dì 18, che fu un venerdì notte, insino al predetto martedì e il martedì sera, sappiendo io Luca di Simone di Marco della Robbia, che essi avevano da morire, tirato da una gran pietà di consolare quanto potevo Pietro Pagolo col quale io tenevo gran famigliarità, fui presente nel Bargello tutta la notte da ore 2 in circa per insino al punto della morte sua, che fu a ore 10 in circa.

E perché sapevo era di singolare ingegno e di buone lettere e aveva assai nervo nei suoi discorsi, notai diligentemente tutte le sue parole e domande e risposte, e nella mia memoria ritenni; e acciò non si perdesse tanta memoria, mi è piaciuto mandare in scritto ciò che lui in tal notte parlò. Ma innanzi che io cominci, sappia chiascheduno che leggerà il presente ricordo, che li può prestar fede come a cosa vera e senza passione recitata, perché mi farei non poca coscienza di scrivere bugie, massime in tal materia che, s’io non m’inganno, assai appartiene alla cristiana religione. Io però, in nomine Iesu Christi et Beatae Mariae et Sanctorum Apostolorum, et praecipue Petri ed Pauli quorum nomine ipse vocabatur, questo sia il principio.

I VOCE Recitazione del caso di Pietro Pagolo Boscoli e di Agostino Capponi, scritta da Luca della Robbia l’anno MDXIII.

(Brusio).

CAPITANO Agostino di Bernardo Capponi e Pietro Pagolo di Giachinotto Boscoli, congiurati contro la casa de’ Medici per aver voluto ammazzar Giuliano e Lorenzo e messer Giulio, come il vero appare nelle vostre esamine, siete condannati a morte.

AGOSTINO Io muoio volentieri (brusio).

PIETRO Oh Pietro Pagolo, oh povero Pietro Pagolo dove sì tu condotto!

LUCA Iddio ti salvi, amico carissimo. Noli timere eos qui occidunt corpus, animam autem non possunt occidere.

PIETRO Io vorrei fra Zanobi Acciaiuoli di San Marco, perché chiesi alla Signoria degli Otto che avendo a morire desideravo star quattr’ore con il confessore, e loro me lo promessero. Fate mi sia ottenuto.

II VOCE Fra Zanobi non è in Firenze, ma a Roma.

PIETRO Fate che io abbia uno di San Marco, poiché ho bisogno d’un uomo dotto e buono.

LUCA Non dubitate, che sarete consolato.

PIETRO I’ ho poco tempo, e son troppo carico di cibo, ed ho mangiato cose insalate, in modo che non mi pare poter unire lo spirito a Dio.

AGOSTINO Oh Pietro Pagolo, di che ti duoli?

PIETRO Iddio abbi di me misericordia, che costoro mi hanno carico di cibo. Oh indiscrizione! S’è me lo dicevano innanzi cena, io avrei fatto un po’ di colazione, e bastava.

AGOSTINO Oh Pietro Pagolo, che fate voi? Non morite voi volentieri?

PIETRO Oh Agostino i muoio volentieri, ma mi dolgo di due cose: l’una, che mi nutrirono stamani di speranza di vita, e i non



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.